Site news

Due eventi dedicati agli studenti nelle prossime settimane

by CHIARA MARIA ANGELA RODA -

Nelle prossime settimane abbiamo due eventi dedicati agli studenti di Fisica. Il primo e` il terzo Colloquio Pontecorvo, il secondo e` un nuovo tipo di evento, DiSCIENZA, in cui si parlera` del valore differenze nelle discipline STEM, un'occasione per parlare di qualcosa di presente ma quasi mai affrontato:

  • Colloquio Pontecorvo - 7 giugno h.17.00 Aula Magna Edificio E
  • DiScienza - 14 giugno h.14.30 Aula Magna del dipartimento di Matematica

Maggiori dettagli su entrambe gli eventi qui sotto. 

Cordiali saluti, Chiara Roda

Colloquio Pontecorvo

Tenuto dal Prof. Alessandro Vichi (Università di Pisa e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare​) sul tema "Dalle transizioni di fase alla gravità quantistica ​con le teorie di campo fortemente interagenti​".

Abstract
Lo studio di sistemi fortemente interagenti ha sempre rappresentato una sfida per la fisica teorica, poiché questi non possono essere trattati come piccole perturbazioni di sistemi semplici ed esattamente risolvibili. Questo colloquio ripercorrerà alcuni sviluppi in teoria di campo quantistica degli ultimi anni che hanno permesso di migliorare la nostra comprensione di questi sistemi. Saranno anche presentate applicazioni che spaziano dalle transizioni di fase in fisica statistica e materia condensata, alla fisica delle alte energie, fino a teorie quantistiche della gravità.

DiScienza - Gianna Mazzini e Giovanna Galletti

L'evento, rivolto a studentesse e studenti di LT, LM e dottorato in Fisica, è composto di un Seminario di carattere generale seguito da un Laboratorio interattivo di approfondimento destinato ad un più piccolo numero di partecipanti. Entrambe le parti, Seminario e Laboratori, hanno una durata di circa due ore. Il seminario è aperto a tutti/e ma gradiremmo comunque l'iscrizione per avere preventivamente un'idea del livello di partecipazione. La partecipazione al laboratorio è a numero chiuso e subordinata alla partecipazione al Seminario. Per maggiori informazioni e iscrizione: https://forms.gle/W6vmEjmJnPE1aQDv6

Colloquio Pontecorvo - 3 maggio h.17.00

by CHIARA MARIA ANGELA RODA -

Gentili Studenti,

vi ricordo che il 3 maggio alle ore 17:00 nell'Aula Magna dell'Edificio E ci sarà il secondo Colloquio Pontecorvo, tenuto dalla  Prof.ssa Francesca Cella Zanacchi​ sul tema:

La microscopia a super-risoluzione: osservare i processi biologici su scala molecolare​

Prof.ssa Francesca Cella Zanacchi​ (Università di Pisa e Istituto Italiano di Tecnologia​)

Abstract

Negli ultimi decenni la microscopia in fluorescenza ha svolto un ruolo cruciale nello studio dei processi che regolano il funzionamento dei sistemi biologici. In questo contesto, l’avvento della microscopia a super-risoluzione ha recentemente permesso di sorpassare il limite fondamentale imposto dalla legge di diffrazione, spingendo così la risoluzione a livello nanometrico. Questi avanzamenti tecnologici, per i quali è stato conferito il premio Nobel per la Chimica, sono stati possibili solo grazie ad una fortissima sinergia della ricerca nell'ambito dell’ottica, della fotonica, della spettroscopia e della chimica. Questo colloquio ripercorrerà i più recenti sviluppi della microscopia a super-risoluzione, detta anche nanoscopia, concentrandosi sui concetti fisici alla base di tali tecniche e sulle possibili ricadute in ambito biomedico e della fisica della materia.

Sul sito https://sites.google.com/a/unipi.it/research-in-the-pontecorvo-area/pontecorvo-colloquia è possibile visualizzare il programma completo dei Colloqui e consultare l'archivio di quelli passati.


Colloquia Pontecorvo

by CHIARA MARIA ANGELA RODA -

Gentili studenti,
vi ricorddo che domani  Mercoledì 1 marzo 2023 alle ore 17:00 il prof. Luca Baldini terra` il primo seminario del ciclo primaverile del ciclo "Colloquia Pontecorvo". Il seminario si terra` in presenza presso l'Aula Magna 'Fratelli Pontecorvo'.
Per permettere a tutti gli studenti la partecipazione ho predisposto la sospensione dell'attivita` didattica il giorno 1 marzo dalle 16.30 alle 18.30.

Qui sotto trovate
tutte le informazioni qui e l'abstract del seminario.

https://sites.google.com/a/unipi.it/research-in-the-pontecorvo-area/pontecorvo-colloquia


 

Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (IXPE):

il primo compleanno in orbita

Prof. Luca Baldini

(Università di Pisa /INFN)

 

Abstract
Lanciata con successo il 9 dicembre 2021 dallo storico Launch Complex 39 A del Kennedy Space Center, IXPE è la prima interamente dedicata alla misura di polarizzazione lineare dei raggi X emessi da sorgenti celesti. Si tratta della 14ma missione selezionata dalla NASA nel programma Small Explorer, ed è stata realizzata in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, con un fortissimo e caratterizzante contributo Italiano. Il sistema della ricerca dell'area Pisana ha giocato un ruolo di primissimo piano: i rivelatori sensibili alla polarizzazione nel piano focale dello strumento sono stati ideati, realizzati e testati nei laboratori dell'Area Pontecorvo. IXPE ha cominciato le osservazioni scientifiche l’11 gennaio 2022 con il resto di supernova Cassiopea A. Nel primo anno in orbita, IXPE ha osservato 39 sorgenti distinte, misurando un grado di polarizzazione non nullo per circa la metà di esse. Il “catalogo” del primo anno di IXPE include rappresentanti di tutte le classi di sorgenti X galattiche ed extragalattiche, e rappresenta la prima osservazione sistematica dell’Universo X polarizzato.


Older topics...