Scopo del corso
Acquisire le conoscenze di base sulle basi fisiche dei dispositivi elettronici a semiconduttore e le capacità pratiche di base per progettare, montare ed analizzare semplici circuiti elettronici analogici e digitali. Acquisire il senso critico e la capacità di fare il debug di un apparato sperimentale. Approfondire le difficoltà sperimentali legati alla misura in circuiti elettronici e in esperienze di fisica fondamentale. Imparare a scrivere una relazione scientifica sintetica e comprensibile.
Prerequisiti
Conoscenze di base di meccanica ed elettromagnetismo. Circuiti elettrici. Uso della strumentazione elettronica di base (multimetro ed oscilloscopio). Competenze di calcolo differenziale e algebra lineare.
Propedeuticità
Per seguire il corso: si deve aver sostenuto l'esame di Laboratorio 1 ed avere le firme di frequernza di Laboratorio 2.
Per sostenere l'esame: si deve avere sostenuto Laboratorio 2 e Fisica 1. Anche se non richiesto dal regolamento, è fortemente consigliato aver superato l'esame Fisica 2 e di aver almeno seguito il corso di Metodi matematici 1
Ricevimenti
Non esiste un orario fisso di ricevimento, vista la continua presenza in laboratorio. Per richieste di ricevimento siete pregati di inviare una mail ai docenti (donato.nicolo@unipi.it chiara.roda@cern.ch)
Acquisire le conoscenze di base sulle basi fisiche dei dispositivi elettronici a semiconduttore e le capacità pratiche di base per progettare, montare ed analizzare semplici circuiti elettronici analogici e digitali. Acquisire il senso critico e la capacità di fare il debug di un apparato sperimentale. Approfondire le difficoltà sperimentali legati alla misura in circuiti elettronici e in esperienze di fisica fondamentale. Imparare a scrivere una relazione scientifica sintetica e comprensibile.
Prerequisiti
Conoscenze di base di meccanica ed elettromagnetismo. Circuiti elettrici. Uso della strumentazione elettronica di base (multimetro ed oscilloscopio). Competenze di calcolo differenziale e algebra lineare.
Propedeuticità
Per seguire il corso: si deve aver sostenuto l'esame di Laboratorio 1 ed avere le firme di frequernza di Laboratorio 2.
Per sostenere l'esame: si deve avere sostenuto Laboratorio 2 e Fisica 1. Anche se non richiesto dal regolamento, è fortemente consigliato aver superato l'esame Fisica 2 e di aver almeno seguito il corso di Metodi matematici 1
Ricevimenti
Non esiste un orario fisso di ricevimento, vista la continua presenza in laboratorio. Per richieste di ricevimento siete pregati di inviare una mail ai docenti (donato.nicolo@unipi.it chiara.roda@cern.ch)
- Docente: MATTEO BRINI
- Docente: LUIGI CALLIGARIS
- Docente: GIORGIO CARELLI
- Docente: MARIO DE LUCIA
- Docente: ALESSANDRO DI BUDUO
- Docente: FRANCESCO FORTI
- Docente: ALBERTO GENNAI
- Docente: ANDREA CARLO MARINI
- Docente: PAOLO MARSILI
- Docente: MASSIMO MINUTI
- Docente: FABIO MORSANI
- Docente: DONATO NICOLO'
- Docente: MATTEO RAMA
- Docente: CHIARA MARIA ANGELA RODA
- Docente: GIANCARLO SPORTELLI
- Docente: FABRIZIO TELLINI
- Docente: ALESSANDRA TONCELLI
- Docente non editor: ALESSIO MILANESI
- Docente non editor: MARCO PIENDIBENE