Section outline
-
Sportello contro la violenza di genere: lo Sportello è a disposizione di chi studia, fa ricerca, insegna e lavora all’Università di Pisa, alla Scuola Normale Superiore e alla Scuola Superiore Sant’Anna.
Obiettivi formativi del corso: fornire agli studenti competenze sulla struttura e funzionamento delle armi nucleari, sullo stato attuale della loro diffusione, sui trattati che riguardano le armi nucleari e sui rischi che oggi corre l’umanità come conseguenza della presenza di armi nucleari.
Il corso si svolgerà in italiano, anche se la maggior parte del materiale di studio sarà in inglese.
Il corso è in presenza, ma per favorire una più ampia partecipazione, sarà trasmesso in streaming e registrato. Vi prego però di considerare che la parte di discussione interattiva è assolutamente essenziale, quindi per trarre il massimo beneficio cercate di essere in aula per quanto possibile.
AA 2024-2025
- Orario: Lunedì ore 16.30-18.30 aula V1 e Venerdì, ore 16.30-18.30, aula G1 (notate aule cambiate) Area Pontecorvo.
- Inizio delle lezioni: Lunedì 10 febbraio, 2025
- Programma del corso: link.
- Registro delle lezioni: link.
- Teams del corso: link. Almeno inizialmente le lezioni in aula verrano trasmesse e registrate su Teams, per permettere una migliore fruizione. Si consiglia comunque la presenza in aula per partecipare alle discussioni.
- Elearning del corso: link.
- Iscrivetevi su entrambi le piattaforma (Teams+Elearning) per essere sicuri di ricevere le comunicazioni.
AA 2023-2024
- Orario: Lunedì ore 16.30-18.30 aula V1 e Venerdì, ore 16.30-18.30, aula G1 (notate aule cambiate) Area Pontecorvo.
- Inizio delle lezioni: Lunedì 12 febbraio, 2024
- Programma del corso: link.
- Registro delle lezioni: link.
- Teams del corso: link. Almeno inizialmente le lezioni in aula verrano trasmesse e registrate su Teams, per permettere una migliore fruizione. Si consiglia comunque la presenza in aula per partecipare alle discussioni.
Per favore compilate il questionario studenti disponibile sotto.
Per ulteriori informazioni: Francesco.Forti@unipi.it
-
Questo mini questionario serve a conoscerci meglio e sintonizare i contenuti del corso agli studenti. Le risposte non sono in nessun modo vincolanti, ma mi servono per sapere chi intende seguire il corso.
E' rivolto a tutti le studentesse e gli studenti interessati al corso in qualche modo, sia che intendano sostenere l'esame, sia che invece siano solo curiosi dell'argomento.